Quasi la totalità delle madri non fuma in gravidanza; la maggioranza mette a dormire il proprio bambino a pancia in su per prevenire le morti in culla e l’80% è favorevole alle vaccinazioni.
Da uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità sul sistema di sorveglianza dei bambini da 0-2 anni, a cui partecipano 11 regioni e 30.000 mamme, si evince una sempre maggiore consapevolezza su alcuni determinanti di salute dei bambini. Ancora troppo breve, tuttavia, la durata dell’allattamento materno, che nell’11,7% dei bambini risulta essere addirittura mai praticato e da incentivare l’assunzione di acido folico per la prevenzione delle malformazioni congenite, che risulta corretta solo nel 21,6% dei casi.
Quotidianosanita.it
Scenari sociali,
economici e assistenziali
alla luce della denatalità
La tavola rotonda
sulla responsabilità
professionale
Il neonato nel centro
di I livello
Allattamento al seno, sicurezza,
ittero, ipoglicemia e prevenzione
delle infezioni
Le migliori evidenze
dalla letteratura
Presentate le ultime novità
pubblicate sulle più autorevoli
riviste internazionali
Giornata Mondiale
della Prematurità 2019
sommario
Tante le iniziative promosse dalla
SIN e Vivere onlus in tutta Italia
Il Ministro della Salute si è impegnato
a destinare più risorse del SSN
Quasi la totalità delle madri non fuma in gravidanza; la maggioranza mette a dormire il proprio bambino a pancia in su per prevenire le morti in culla e l’80% è favorevole alle vaccinazioni.
Da uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità sul sistema di sorveglianza dei bambini da 0-2 anni, a cui partecipano 11 regioni e 30.000 mamme, si evince una sempre maggiore consapevolezza su alcuni determinanti di salute dei bambini. Ancora troppo breve, tuttavia, la durata dell’allattamento materno, che nell’11,7% dei bambini risulta essere addirittura mai praticato e da incentivare l’assunzione di acido folico per la prevenzione delle malformazioni congenite, che risulta corretta solo nel 21,6% dei casi.
Quotidianosanita.it
Scenari sociali,
economici e assistenziali
alla luce della denatalità
La tavola rotonda
sulla responsabilità
professionale
Il neonato nel centro
di I livello
Allattamento al seno, sicurezza,
ittero, ipoglicemia e prevenzione
delle infezioni
Le migliori evidenze
dalla letteratura
Presentate le ultime novità
pubblicate sulle più autorevoli
riviste internazionali
Giornata Mondiale
della Prematurità 2019
sommario
Tante le iniziative promosse dalla
SIN e Vivere onlus in tutta Italia
Il Ministro della Salute si è impegnato
a destinare più risorse del SSN